|
-> Liceo Classico
-> Liceo Scientifico
-> Liceo Socio Pedagogico
-> Liceo Linguistico
-> Istituto Tecnico per Geometri
-> Ragioneria
-> Dirigenti di comunità
|
|
|
|
I.G.E.A.
Il corso di studi ad indirizzo giuridico-economico-aziendale si propone di formare una figura professionale che abbia conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile.
Il ragioniere, esperto nei processi di gestione aziendale, avrà una preparazione culturale generale, propedeutica ad una eventuale prosecuzione degli studi universitari, e competenze dell’uso delle nuove tecnologie e delle lingue straniere orientate al mondo del lavoro e della comunicazione; sarà in grado di analizzare i rapporti fra l'azienda e il territorio in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici
PIANO DI STUDIO
Il corso di studi dell’ITC IGEA ha durata quinquennale ed è articolato in un biennio e un triennio. Il biennio fornisce una preparazione di base e comprende tutte le discipline comuni a quelle dei bienni delle scuole secondarie superiori (Italiano, Storia, I° Lingua straniera, Matematica) aggiungendo ad esse un ”assaggio” di alcune discipline specifiche di indirizzo (II° Lingua straniera, Diritto ed economia, Economia aziendale, Trattamento testi e dati su PC).
Nel triennio poi mantenendo le materie comuni aggiunge tutte le materie specifiche di indirizzo con orario completo e intensivo (Geografia economica, Economia aziendale, Diritto, Economia politica e Scienze delle finanze, I° e II° Lingua straniera con microlingua commerciale).
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il diplomato "I.G.E.A." potrà svolgere la libera professione o inserirsi nei seguenti settori.
In ambito aziendale: Industria e Commercio, Artigianato, Trasporti, Istituti di credito, Assicurazioni, aziende di servizi in genere, nei settori dell'amministrazione, del marketing e della consulenza fiscale.
Nel pubblico impiego: Enti pubblici in genere ed in particolare nella Pubblica Amministrazione; nella Scuola per l'insegnamento di Trattamento Testi e Dati.
Per la realizzazione di questa nuova figura professionale sono state determinanti:
l'esigenza di una vasta e profonda padronanza linguistica sia della lingua italiana, sia di due lingue straniere;
una maggiore consapevolezza della logica matematica e dell'informatica, sia come atteggiamento di pensiero che come utilizzo professionale e personale;
infine una formazione delle discipline professionali che si ispiri alle problematiche aziendali viste nella loro interezza, con approccio interdisciplinare e con certezza di puntuali riferimenti giuridici ed economici.


|
|