link: news link: dove siamo link: contact link: home
logo G. Carduccila scuola che chiama per nome...sviluppa i talenti che solo tu hai, non essere fotocopia ma originale!
link: la scuola link: percorsi di studio link: dopo scuola link: progetti studenti link: area docenti link: famiglie link: scuola dantesca link: calendario annuale
area docenti
 
             
 

-> Programmi Dir comunità

-> Programm IGEA

-> Programmi ITG

-> Programmi Liceo linguistico

-> Programmi Liceo scientifico

-> Programmi Liceo pedagogico

-> Corso di formazione per insegnanti

-> Stili educativi che favoriscono
stima ed autostima


Segreteria: info@carducciscuola.it

     

Programmazione  di italiano
Anno scolastico 2008/2009
CLASSE III
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE-OTTOBRE:
La nascita delle lingue e delle letterature romanze.
La nascita del volgare
La letteratura in lingua d’oc e d’oïl: la lirica cortese, il ciclo bretone, il ciclo carolingio
I primi documenti in volgare italiano: lettura e commento di Indovinello veronese e di Placito Capuano
La letteratura religiosa.
Il rinnovamento spirituale del 1200
Francesco d’Assisi: lettura e commento del Cantico di frate Sole
Jacopone da Todi e d il genere della lauda
La scuola siciliana. La canzone e il sonetto.
Iacopo da Lentini: lettura e commento di Madonna ha ‘n sé vertute con valore
I poeti comico-realisti
Cecco Angiolieri
Lettura con parafrasi e commento di S’i fossi foco arderei ‘l mondo; Tre cose solamente m’ènno in grado
Cenni a Folgore da San Gimignano
INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA GENERALE DELLA DIVINA COMMEDIA E ALLA I  CANTICA

NOVEMBRE:
I poeti siculo-toscani: caratteristiche generali del movimento
Il Dolce Stilnovo
Guido Guinizzelli: lettura e commento di  Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti: lettura e commento di Chi è questa che vèn ch’ogn’om la mira; Perch’i’ no spero di tornar giammai
Dante Alighieri: vita, opere, poetica.
Lettura parafrasi e commento dalle Rime di Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io
dalla Vita Nova  Cap. I, Il libro della memoria; Cap. XXVI, Il saluto di Beatrice; Tanto gentile e tanto onesta pare
Il Convivio, il De Vulgari Eloquentia e il De Monarchia: struttura e caratteristiche generali
LA DIVINA COMMEDIA: INFERNO, CANTO I, IV

DICEMBRE:
Francesco Petrarca: vita, opere, poetica.
Le opere in latino: caratteristiche generali del Secretum e del De Vita Solitaria
Lettura con parafrasi e commento di:
L’ascesa al monte Ventoso da Epistulae ad Familiares
Il Canzoniere: struttura e caratteristiche generali
Lettura con parafrasi e commento di:
I, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono;
III, Era il giorno ch’al sol si scoloraro
XXXV, Solo et pensoso i più deserti campi
XC, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
CXXCI, Chiare, fresche et  dolci acque
CXXXIV, Pace non trovo et non ò da far guerra

GENNAIO:
Giovanni Boccaccio: vita e poetica.
Le opere minori
Il Decameron: struttura e caratteristiche generali
Lettura e commento di Proemio,
Introduzione (giornata I);  La lieta brigata; I, 1, Ser Cappelletto; II, 5 Andreuccio da Perugina; IV, 5 Lisabetta da Messina; V, 8, Nastagio degli Onesti;  V, 9 Federigo degli Alberighi; VI, 4, Chichibio e la gru; VI, 10, Frate Cipolla; VIII; 3, Calandrino e l’elitropia; X, 10, Griselda.
INFERNO, CANTO VI, X

FEBBRAIO- MARZO:
L’Umanesimo e il Rinascimento: autori, opere, tematiche
Lorenzo il Magnifico: vita ed opere
Lettura con parafrasi e commento di Canzona di Bacco da Canti Carnascialeschi
Niccolò Machiavelli: vita, opere, pensiero.
La Mandragola: caratteristiche generali e contenuto dell’opera
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: caratteristiche generali e contenuto dell’opera
Il Principe: caratteristiche generali e contenuto dell’opera
Lettura e commento di Cap. I,VI; VII; XV; XVIII
Francesco Guicciardini: vita ed opere: I Ricordi e La Storia d’Italia
INFERNO, CANTO XIII, XXVI

APRILE:
Il Poema epico-cavalleresco
Luigi Pulci: vita ed opere
Il Morgante: struttura e caratteristiche generali
Matteo Maria Boiardo: vita ed opere
L’Orlando innamorato : struttura, caratteristiche e contenuto
Lettura con parafrasi e commento del Proemio
INFERNO, CANTO XXXII

MAGGIO: RIPASSO GENERALE


PROGRAMMAZIONE  DI STORIA
CLASSE III
Anno Scolastico 2008/2009
Prof. Rosa Filomena

Settembre-Ottobre
Alto Medioevo e Basso Medioevo
La società feudale: le istituzioni; economia e società
Il Trecento: la paralisi economica, carestie e peste;  le rivolte contadine; la ripresa e la riorganizzazione economica
La crisi del papato e dell’Impero
La formazione degli Stati nazionali
La guerra dei Cent’anni

Novembre-Dicembre
La guerra delle Due Rose
La geografia dell’Europa politica: la reconquista spagnola; i “grandi elettori tedeschi”; la confederazione elvetica
L’Italia nel Trecento e nel Quattrocento: dal Comune alla Signoria; il regno meridionale tra Francesi e Spagnoli; la formazione degli stati regionali: i principati
Le scoperte geografiche e l’espansione coloniale

Gennaio- Febbraio
La formazione dell’Europa moderna: i caratteri dello Stato moderno
L’Italia invasa
L’Impero di Carlo V
La riforma luterana e le conseguenze politiche
Altre correnti di riforma religiosa; il caso inglese
La Controriforma cattolica

Marzo-Aprile
La Francia e le guerre di religione
L’Europa nella seconda metà del Cinquecento: gli Asburgo di Spagna; la nascita delle Province Unite; l’Inghilterra elisabettiana
La crisi del Seicento: la guerra dei Trent’anni; la Fronda in Francia, Masaniello
Le due rivoluzioni inglesi e la nascita del regime parlamentare


Programmazione di Geografia Economica
Anno Scolastico 2008/2009
Classe III
Prof. Sabrina Guido

Settembre-Ottobre
L’Italia fisica: il territorio e gli ambienti
Le origini dell'Europa: dal mondo greco romano al crollo del mondo sovietico
Etnie e conflitti in Europa
La costruzione dell’Europa Unita: la CECA, la CEE, l’Unione Europea

Novembre
Le istituzioni dell’UE
La Carta dei diritti e il Trattato di Nizza; la moneta unica; l'allargamento dell'UE; la Costituzione europea; le attività dell'UE; l'economa italiana e l'allargamento dell'UE

Dicembre
La popolazione europea: l'andamento democratico; la famiglia; l'emigrazione, lingue e religioni; la qualità della vita, la popolazione italiana

Gennaio
Attività economica e occupazione: gli indicatori economici, la globalizzazione, il mercato del lavoro in Europa e in Itala, i sindacati
Europa e Italia: le risorse minerarie e d energetiche, il consumo di energia

Febbraio
Il settore primario: l'agricoltura in Europa occidentale e orientale; le politiche agricole dell'UE; l'agroindustria; la pesca e l'allevamento

Marzo
Il settore secondario: l'industria in Europa occidentale e orientale; le tre fasi dell'industrializzazione; la struttura dell'industria europea; i settori industriali; il secondario in Italia.

Aprile
Il settore terziario: i servizi per la collettività, per il cittadino e la famiglia, per l'impresa

Maggio
Studio di alcuni stati europei
La Spagna
Il Portogallo
Francia

Testo adottato: “Orizzonti Economici: la geografia dei paesi europei”
                          R. Kohler- S. Moroni- S. Camurri- C. Vigolini; edizione : De Agostani


Programmazione di Diritto
Anno Scolastico 2008/2009
Classe III
Prof. Sabrina Guido

Settembre-Ottobre
Introduzione al diritto civile: significato di diritto, diritto oggettivo e diritto soggettivo, differenza tra diritto pubblico e diritto privato, come leggere un codice civile
Le fonti del diritto.
La norma giuridica: disciplina e caratteri fondamentali, l’interpretazione delle norme, abrogazione e annullamento delle norme, la loro efficacia.
Le persone fisiche nel diritto: capacità giuridica capacità d’agire,
Le modifiche della capacità di agire: incapacità d’agire (inabilitazione e interdizione, emancipazione)

Novembre
La nascita della persona fisica
La sede della persona fisica: residenza, domicilio e dimora
L’estinzione della persona fisica: la scomparsa, l’assenza e la morte presunta

Dicembre

I diritti della personalità: diritto alla vita, il diritto all’integrità fisica, il diritto al nome, il diritto alla privacy, il diritto all’onore
Le persone giuridiche: nascita della persona giuridica
Atti, fatti e negozi giuridici
I diritti reali e i beni

Gennaio

La proprietà
Il possesso

Febbraio

I modi di acquisto della proprietà: titolo derivato (contratto di vendita, permuta, di donazione) e   titolo originario (possesso di buona fede di beni mobili art. 1153 c.c., l’usucapione art.1158 c.c., occupazione art.923 c.c., invenzione art. 927 c.c., specificazione art. 94 c.c., unione e commistione art. 939 c.c., accessione art. 934 c.c.)

Azioni a tutela della proprietà

Marzo
I diritti reali di godimento su cosa altrui: usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superfice, servitù prediale.

Aprile
La famiglia

Maggio
Il matrimonio
Le successioni ereditarie
                                                          

Testo adottato: “Leggere l’attulità” Cassese, editore: TRamontana


Programmazione di Economia Aziendale
Anno Scolastico 2008/2009
Classe III Igea
Prof. Sabrina Guido

 

Settembre-Ottobre

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E I CONNESSI ADEMPIMENTI
Caratteristiche dell’imposta e regimi Iva (liquidazione e versamento)
La fatturazione : fattura immediata e differita (documento di trasporto e bolla di accompagnamento, scheda carburante). Le aliquote Iva. La determinazione della base imponibile. L’autofatturazione.
La post-fatturazione: I registri Iva (il registro delle fatture emesse, il registro dei corrispettivi, il registro delle fatture d’acquisto). La liquidazione periodica e il versamento dell'imposta.
L'IVA nel commercio al dettaglio: la ricevuta e lo scontrino fiscale.

Novembre

IL SISTEMA AZIENDA E A SUA ORGANIZZAZIONE
L'azienda e i soggetti aziendali: l'attività economica, l'azienda e l'ambiente. Classificazioni delle aziende. L'imprenditore e gli altri soggetti che operano nell'azienda. Il soggetto giuridico e il soggetto economico.
L'organizzazione dell'attività aziendale e le aree funzionali: le scelte nella fase di costituzione dell'azienda (localizzazione, dimensione e forma). L' organizzazione delle risorse umane. Le possibili strutture organizzative. Le aree funzionali.
LA GESTIONE
Caratteristiche e aspetti della gestione aziendale : la gestione e le sue caratteristiche. I cicli dell'attività aziendale. L'aspetto finanziario e l'aspetto economico della gestione in generale.
L'aspetto finanziario della gestione: il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento. Gli investimenti  e i disinvestimenti caratteristici. Gli investimenti accessori e i finanziamenti concessi. Correlazione tra investimenti e finanziamenti

Dicembre

L'aspetto economico della gestione: costi, ricavi e risultato economico (classificazione dei costi e dei ricavi secondo a loro natura e secondo l'area gestionale; il costo, il prezzo di vendita e l'equilibio economico). L'equilibrio monetario e l'equilibrio economico della gestione. Valori finanziari e valori economici.
Il patrimonio e il reddito : concetti di patrimonio e reddito. Reddito e patrimonio riferiti all'intera vita aziendale. Il reddito d' esercizio e sua determinazione. Principio della competenza economica. Il patrimonio di funzionamento e sua composizione. L'analisi della struttura patrimoniale-finanziaria.

Gennaio

LA RILEVAZIONE
Il sistema informativo aziendale: funzioni e caratteristiche del SIA. I sottosistemi contabili e non contabili. La rilevazione e i documenti originali. Il conto e le sue classificazione.
La contabilità sezionale e gli obblighi contabili: la prima nota. La contabilità sezionale (contabilità di cassa, dei rapporti con le banche, dei fornitori, iva, di magazzino, dei beni strumentali, del personale). Gli obblighi contabili derivanti dalla normativa civilistica e fiscale.
La contabilità generale: metodi e sistemi di scrittura. Il metodo della P.D. Applicato al sistema del patrimonio e del reddito. Il piano dei conti  di CO. GE.. libro giornale e libro mastro.

 

Febbraio

LA  CO.GE. SCRITTURE D'ESERCIZIO
La costituzione dell'azienda: costituzione dell'azienda e connessi adempimenti. Gli apporti e l'inventario. I costi d'impianto.
Le operazione di acquisizione dei fattori produttivi e il loro regolamento: la rilevazione contabile degli acquisti. L'acquisto dei beni strumentali e dei beni a fecondità semplice. Rettifiche relative agli acquisti. La prestazioni di servizi da collaboratori esteri. Il regolamento dei debiti. Dilazioni di pagamento e interessi e rinnovo di cambiali passive.

Marzo

Le operazione di vendita e il loro regolamento: la rilevazione contabile della vendite. La vendita di beni. Rettifiche relative alle vendite. La vendita dei beni strumentali. Il regolamento dei crediti. La dilazione di pagamento e gli interessi e operazioni relative alle cambiali attive.
Altre operazione di gestione (cenni): il conto corrente e i rapporti con le banche. Il finanziamento bancario. I servizi bancari. La retribuzione al personale dipendente.
I sistemi minori (cenni):  caratteristiche generali dei sistemi minori. Il sistema dei rischi, degli impegni e dei beni terzi.
Forme di controllo della CO.GE.: il controllo nella contabilità con il bilancio di verifica e  Situazione patrimoniale. Ricerca e correzione degli errori.

Aprile

LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI
L'inventario e l'assestamento dei conti: l'inventario l'inventario d'esercizio e il libro degli inventari.
La chiusura dell'esercizio. Scritture di assestamento, di completamento e di rettifica
Il riepilogo al conto economico e la chiusura dei conti: le scritture di riclassificazione dei conti. Il riepilogo al conto economico. La rilevazione del risultato economico d'esercizio e la destinazione dell'utile. La copertura della perdita d'esercizio. Le scritture di chiusura generale dei conti.

Maggio

Il Bilancio d'esercizio: principi di redazione. Struttura e contenuto dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. La Nota integrativa e gli allegati al Bilancio d'esercizio. Il Bilancio d'esercizio in forma abbreviata.
La riapertura dei conti: la continuità della gestione. La rilevazione in P.D. Della riapertura dei conti.
Lo storno delle esistenze iniziali di magazzino e dei risconti attivi e passivi. La chiusura dei ratei attivi e passivi. Le fatture da ricevere e da emettere. L'utilizzo dei fondi.

Giugno

Ripasso
 

Testo adottato: “Corso di economia aziendale 3”
                          Fabio Fortuna- Fabrizio Ramponi- Antonietta Schiucca; edizione: Le Monnier


 

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2008/2009
CLASSE III
Prof. Serenella Ceccarini

Settembre-Ottobre
Revision Module
Grammar:
To be; question words; this/that/these/those; a/an; plurals; personal pronouns and possessive
adjectives; there is/ there are, some; any; have got; possessive case; can/can’t (ability);
imperatives.
Vocabulary:
Everyday things; colours; food; numbers; appearance; family; colours; countries and nationalities.
Communicative functions:
Ask for and give personal details; prepositions of place; describe your ideal classroom; describe
people; express degrees of ability; describe your family tree.

Novembre-Gennaio
Grammar:
Present Simple; frequency adverbs; questions with ever…? ; frequency expressions and How
often…?; So do I./ Neither do I.; prepositions of time; comparative and superlative adjectives;
present continuous; present simple and present continuous; possessive adjectives and pronouns;
was/were/wasn’t/weren’t; past simple positive.
Vocabulary:
School subjects and days of the week; geography; animals; large numbers; countries and cities;
dates; years ; past time expressions; food.
Communicative functions:
Apologies; discussion; agree and disagree; ask about Europe; phone conversation; talk about the
past.
Culture: The regions of Britain

Gennaio-Febbraio
Past simple: negative and questions; present continuous for future: like, love, hate + -ing; adverbs
of manner; past continuous; past continuous and past simple.
Vocabulary:
Food; fruit and vegetables; meat; food in a restaurant; ordinal numbers/dates; sports; crime;
places and shops; directions and prepositions of place.
Communicative functions:
Order food; make suggestions and arrangements; talk about dates; ask about future plans; talk
about sports; express like and dislikes; talk about continuous events in the past; ask about places
on a map; give directions.
Grammar:
Imperatives; modal verbs: must, have to, should; going to future and present continuous;
will/won’t; predictions and promises; will and going to future; may and might.
Vocabulary: clothes.
Communicative functions:
Talk about obligation; give advice; future plans; offer to help; make predictions; talk about
clothes.
Culture: The political structure of the UK

.
Marzo-Aprile
Grammar Revision
Layout of the business letter

Testi in adozione:
- K. O’Malley, Directions, Lang edizioni, 2006


Programmazione di Francese
Anno Scolastico 2008/2009
Classe III
Prof. Antonella Rovai

OTTOBRE.  -  Verbes etre, avoir, premier groupe

  1. la forme negative
  2. la forme interrogative
  3. les gallicismes
  4. le present
  5. le passé composé

NOVEMBRE  - le passé compose

  1. les pronoms relatifs qui et que
  2. le commerce
  3. la lettre commerciale

DICEMBRE  - la lettre commerciale

  1. les commerçants
  2. l’imparfait

GENNAIO - l’entreprise

  1. letters commerciales
  2. le future
  3. les temps composés

FEBBRAIO - lettres commerciales

  1. les jeunes français
  2. Lire dans la presse

MARZO - La vente

  1. le service des commandes
  2. la phrase hypothétique

APRILE: Grammaire et revision générale


CLASSE IV
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
A.S. 2008/2009
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE-OTTOBRE:
IL POEMA EPICO-CAVALLERESCO
Ludovico Ariosto: vita, opere, poetica
Lettura, parafrasi e commento del Proemio
Confronto con il Proemio dell’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo
Lettura, parafrasi e commento della Fuga di Angelica I, 5-22 e della Pazzia di Orlando
STRUTTURA GENERALE DEL PURGATORIO

NOVEMBRE:
Torquato Tasso : vita, opere, poetica
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi:
da Aminta : Coro dell’Atto I, L’età dell’oro       
da Gerusalemme Liberata: Proemio
I MODELLI CULTURALI DELL’ ETÁ BAROCCA
Controriforma
Barocco
PURGATORIO: CANTO I

DICEMBRE:
Scienza
Galileo Galilei, vita e opere
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano
Poesia
Giovan Battista Marino: vita ed opere. Caratteri fondamentali della sua poesia.
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi: Neo in bel volto da La lira
e L’elogio della rosa da Adone, III, 154-161
 Teatro
 Pietro Metastasio e il Melodramma; la favola pastorale
 L’Accademia dell’Arcadia

GENNAIO:
CARATTERI GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA DEL SETTECENTO
Illuminismo europeo.
Illuminismo italiano: Cesare Beccaria, Dei Delitti e delle pene
Carlo Goldoni
La vita e le opere. La riforma della commedia
Le Baruffe chiozzotte ed  I Rusteghi: trama ecaratteristiche generali
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi:
da La locandiera: Il cavaliere ostenta la propria misoginia, I, I-V
I primi complimenti, I, XV-XVI
Epilogo senza vincitori, III, XVIII-XX
PURGATORIO CANTO V

FEBBRAIO:
Giuseppe Parini
 La vita e le opere
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi:
da Il giorno : Il risveglio del giovin signore, vv 1-64; La vergine cuccia
Vittorio Alfieri: vita, opere e poetica. Il Saul : trama e caratteristiche generali
IL NEOCLASSICISMO ED IL ROMANTICISMO
Le caratteristiche fondamentali del neoclassicismo
Caratteri generali del Romanticismo europeo
  Il romanticismo in Italia
PURGATORIO : CANTO VI

MARZO:
  Ugo Foscolo
La vita e le opere
Il poeta di un’epoca di transizione
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi:
dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato
dai Sonetti: Alla Sera, In morte di fratello Giovanni, A Zacinto
dai Sepolcri: vv. 1-50; vv.151-225.
Alessandro Manzoni
Vita, opere e poetica
 Gli Inni Sacri, le tragedie e I Promessi Sposi
Lettura e commento dei seguenti testi:
da Lettera a Claude Fauriel: Il compito dell’intellettuale
da Lettera a m. Chauvet:  Sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia
da Lettera al marchese C. D’Azeglio: L’utile, il vero e l’interessante

APRILE:
Alessandro Manzoni da Adelchi:
Dagli Atrii muscosi, Coro dell’Atto III; La morte di Ermengarda, Coro dell’Atto IV
La genesi de I Promessi Sposi: il Fermo e Lucia.
Da I Promessi Sposi: Cap. I, L’incontro con i bravi; Cap. X, Gertrude; Cap. XX, L’Innominato¸Cap. XXXII, La peste e gli untori; Cap. XXXIV, La madre di Cecilia
La Storia della colonna infame.
Giacomo Leopardi
 Vita, opere e pensiero
 Leopardi e il Romanticismo
Lo Zibaldone di pensieri
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi:
 dai Canti: L’infinito, Il sabato del villaggio, A Silvia,
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese
L’ultimo Leopardi: La Ginestra o il fiore del deserto

MAGGIO:
     
RIPASSO GENERALE


PROGRAMMAZIONE DI STORIA
CLASSE IV
Anno Scolastico 2008/2009
Prof. Rosa Filomena

Settembre-Ottobre
Il modello assolutistico di Luigi XIV
Assolutismi in Europa: la Russia, la Prussica e l’impero asburgico
L’Illuminismo: aspetti culturali, politici ed economici

Novembre- Dicembre
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese

Gennaio- Febbraio
L’età napoleonica
L’età della Restaurazione
La rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa

Marzo- Aprile
I Moti del ’20-’21 e del ’30-‘31
Il Quarantotto
L’unificazione italiana
L’Italia liberale: la Destra storica, la Sinistra e l’età crispina


Programmazione di Geografia Economica
Anno Scolastico 2008/2009
Classe IV Igea
Prof. Sabrina Guido

Settembre-Ottobre
Terre e mari; continenti e oceani; la Teoria di Weber e la tettonica a zolle
Clima, ambienti e popolazione: le fasce climatiche e i vari tipi di clima

Novembre
Le differenze di sviluppo. Gli squilibri economici e sociali; lo sviluppo economico, lo sviluppo sostenibile, lo sviluppo umano
Misurare la crescita economica; la povertà nei paesi più sviluppati; misurare lo sviluppo umano; l'ISU

Dicembre
L'America settentrionale: caratteristiche generali economico-culturali e fisiche
USA
Messico

Gennaio
L’America centrale e meridionale: caratteristiche generali economico-culturali e fisici
Cuba
Brasile
Argentina

Febbraio
L’Asia orientale: caratteristiche generali economico-culturali e fisici
Cina
Giappone
L’Asia meridionale: caratteristiche generali economico-culturali e fisici
India

Marzo
L'Africa settentrionale: caratteristiche generali economico-culturali e fisici
Egitto
L'Africa centrale: caratteristiche generali economico-culturali e fisici
Nigeria

Aprile
L'Africa meridionale: caratteristiche generali economico-culturali e fisici
Sudafrica
Il Medio Oriente: caratteristiche generali economico-culturali e fisici
Israele e Palestina
Iran

Maggio
L'Oceania: caratteristiche generali economico-culturali e fisici
Australia
Giugno
Ripasso

Testo adottato: “Orizzonti Economici: la geografia dei paesi extraeuropei”
                          R. Kohler- S. Moroni- S. Camurri- C. Vigolini; edizione : De Agostani


Programmazione di Diritto
Anno Scolastico 2008/2009
Classe IV Igea
Prof. Sabrina Guido

Settembre-Ottobre
L’ imprenditore e l’impresa
Nozione di imprenditore (art. 2082 c.c.)
L'imprenditore commerciale (art. 2195 c.c)
L'imprenditore agricolo (art. 2135 c.c.)
Il piccolo imprenditore (art. 2083 c.c.) e l'impresa familiare
Obblighi dell'imprenditore commerciale

Novembre
L'azienda (art. 2555 c.c)
I segni distintivi dell'azienda: la ditta, l'insegna e il marchio
I diritti sull'opera dell'ingegno

Dicembre
Il contratto di società
La società semplice
La società in nome collettivo

Gennaio
La società in accomandita semplice
La società a responsabilità limitata

Febbraio
La società per azioni

Marzo
La società in accomandita per azioni
Le società mutualistiche

Aprile
I titoli di credito

Maggio
Assicurazioni
Ripasso generale

 Testo adottato: “ E se...” volume 2 Moduli di diritto Commerciale
                          Paolo Monti; edizione: Zanichelli


Programmazione di Economia Aziendale
Anno Scolastico 2008/2009
Classe IV
Prof. Sabrina Guido

Settembre-Ottobre
LE SOCIETÀ DI PERSONE
Le forme di attuazione dell'attività aziendale: azienda e impresa. Aziende individuali e aziende collettive. Cenni teorici su società di persone, società di capitali e società cooperative.
Le imposte dirette: aspetti fondamentale (IRPEF, IRES, IRAP).
La società in nome collettivo: disciplina giuridica, la costituzione e i conferimenti, le fonti di finanziamento della Snc,  rilevazione dell’utile d’esercizio e relativa ripartizione, rilevazione  della perdita d’esercizio e relativa copertura, variazione del capitale sociale, rimborso per recesso – esclusione o morte del socio.

Novembre
LE SOCIETÀ DI CAPITALI E LE SOCIETÀ COOPERATIVE
La società a responsabilità limitata : disciplina giuridica, la costituzione e i conferimenti (aspetto contabile della costituzione), gli organi sociali e il controllo, i compensi ad amministratori e sindaci , rilevazione dell’utile d’esercizio e relativa ripartizione, rilevazione  della perdita d’esercizio e relativa copertura, variazione del capitale sociale, ingresso di un nuovo socio, recesso di un socio. I finanziamenti dei soci.

Dicembre
La società per azioni: disciplina giuridica, le azioni e diritti spettanti agli azionisti, valore delle azioni, gli organi sociali, i libri sociali obbligatori, costituzione, il risultato economico dell'esercizio, rilevazione dell’utile d’esercizio e relativa destinazione, rilevazione  della perdita d’esercizio e relativa copertura, aumento e riduzione del capitale sociale, variazione del capitale sociale.

Gennaio
Il bilancio in generale: considerazioni introduttive
Il bilancio d'esercizio delle Società di capitali: i postulati di bilancio, formulazione-approvazione e pubblicazione del bilancio d'esercizio, struttura e contenuto dello Stato patrimoniale e del Conto economico, i criteri di valutazione, i principi contabili, la Nota integrativa, bilancio d'esercizio in forma abbreviata

Febbraio
La società cooperativa: aspetti generali della cooperazione, la mutualità prevalente e non prevalente, la costituzione, le quote (azioni) e gli strumenti finanziari, gli organi sociali, la destinazione dell'utile.
LA GESTIONE DEI BENI STRUMENTALI
Beni strumentali e relativa modalità di acquisizione: i beni strumentali e le immobilizzazioni, modi di acquisizione dei beni strumentali (acquisto sul mercato, costruzione in economia, apporto, leasing), operazioni relative ai beni strumentali (costi incrementativi, di manutenzione e di riparazione, ammortamento, svalutazione e rivalutazione, vendita).

Marzo
LA GESTIONE DELLE VENDITE
La distribuzione: aziende all'ingrosso e al dettaglio: la distribuzione e i suoi operatori, aziende mercantili e loro funzioni, i canali di distribuzione, i costi nella distribuzione.
Gli enti istituzionali e gli ausiliari di commercio: le camere di Commercio, i Magazzini generali, le Borse merci, gli ausiliari del commercio, agente di commercio e rappresentante, commissario e mediatore.
Il Marketing (cenni): il marketing e i suoi obbiettivi, il marketing mix, la politica di distribuzione e di comunicazione.

Aprile
LA GESTINE DEL PERSONALE
Il rapporto di lavoro subordinato: le risorse umane in azienda, organizzazione e gestione del personale, costituzione del rapporto di lavoro, gli organi di tutela per i lavoratori, sospensione e estinzione del rapporto di lavoro.
L'amministrazione del personale: contabilità del personale, forme ed elementi di retribuzione, contributi previdenziali e assistenziali, pagamento della retribuzione.

Maggio
LA GESTIONE DEL MAGAZZINO
L'approvvigionamento e la gestione delle scorte (cenni)
La rilevazione in magazzino, le valutazione e l'iscrizione delle scorte in bilancio
I SERVIZ DI TRASPORTO E DI ASSICURAZIONE
Trasporto delle merci (cenni)
Il contratto di assicurazione e l'assicurazione dei trasporti (cenni)

Giugno
Ripasso

Testo adottato: “Corso  di economia aziendale 4”
                          Fabio Fortuna- Fabrizio Ramponi- Antonietta Schiucca; edizione: Le Monnier


ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
PROGRAMMAZIONE DI INGLESE
Anno scolastico 2007/2008
CLASSE IV
Prof. Serenella Ceccarini

Settembre-Ottobre
Grammar Revision:
Possessive adjectives and pronouns; was/were/wasn’t/weren’t; past simple positive.
Vocabulary:
Dates; years ; past time expressions; food.
Communicative functions:
Talk about the past.

Novembre-Dicembre
Grammar:
Past simple: negative and questions; present continuous for future: like, love, hate + -ing; adverbs
of manner; past continuous; past continuous and past simple.
Vocabulary:
Food; fruit and vegetables; meat; food in a restaurant; ordinal numbers/dates; sports; crime;
places and shops; directions and prepositions of place.
Communicative functions:
Order food; make suggestions and arrangements; talk about dates; ask about future plans; talk
about sports; express likes and dislikes; talk about continuous events in the past; ask about
places on a map; give directions.

Gennaio-Febbraio
Grammar:
Imperatives; modal verbs: must, have to, should; going to future and present continuous;
will/won’t; predictions and promises; will and going to future; may and might.
Vocabulary:
Household chores; clothes.
Communicative functions:
Talk about obligation; give advice; future plans; offer to help; make predictions; talk about
clothes.
Culture:
Big brother.
Extreme weather.
Life in the future.
Grammar:
Look /sound/ feel + adjective; the first conditional + if; the first conditional + when; as soon as,
until; the first conditional + unless; some-/any-/no- compounds; present perfect simple +
ever/never; differences between present perfect and past simple; present perfect + already, yet,
just.
Vocabulary:
Adjectives of emotion; science.
Communicative functions:
Show sympathy; superstitions.
Culture:
Archimedes.

Aprile-Maggio
Business English
In this module students will discover how to:
a) welcome visitors; understand, ask and give information about company organisation, job
positions and responsibilities;
b) deal with a formal telephone call, leave and take telephone messages;
c) write faxes and e-mails from given instructions.
Module 2
This module will examine how to:
a) express agreement and disagreement in a formal situation;
b) ask, give and understand product information;
c) discuss the various methods of advertising and marketing a product;
d) understand and write unsolicited offers.

Testi in adozione:
- S. Elsworth, J. Rose, D. Delaney, Energy (Students’ Book & Workbook), Longman, 2006

- B. Bettinelli Backhouse, Gateway to Business English, Lang Edizioni, 2006


ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
PROGRAMMAZIONE DI FRANCESE
Anno scolastico 2007/2008
CLASSE IV
Prof. Antonella Rovai

OTTOBRE.  -  Verbes etre, avoir, premier groupe

  • la forme negative
  • la forme interrogative
  • les gallicismes
  • le present
  • le passé composé

Programma  di italiano
Anno scolastico 2007/2008
CLASSE V
Prof. Katia Verdiani

SETTEMBRE: Ripasso di G. Leopardi

OTTOBRE: Giovanni Verga
Il Positivismo in Europa: il ruolo della scienza
Il Naturalismo ed il Verismo
La scapigliatura
Il Naturalismo francese : E. Zola
Giovanni Verga, vita e pensiero
La fase scapigliata di Verga: caratteristiche generali; contenuto di Storia di una capinera
La produzione verista di Verga:
Da Vita dei Campi : Prefazione all'Amante di Gramigna, Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa, Cavalleria rusticana
Da Novelle Rusticane: La Roba, Libertà
Il ciclo dei vinti:
I Malavoglia: genesi, struttura, tecniche narrative, contenuto
Mastro Don Gesualdo : caratteristiche generali e contenuto
PARADISO: Struttura generale della Cantica
Paradiso: lettura, parafrasi e commento dei Canti: I-III

NOVEMBRE: Cenni su Giosuè Carducci:
la vita e le opere; Le Odi Barbare, Le Rime Nuove: Pianto Antico
Il Simbolismo ed il Decadentismo
Il Decadentismo in Europa: i poeti maledetti ed il dandysmo
Il Simbolismo: caratteristiche generali
Paradiso: lettura, parafrasi e commento dei Canti VI, VIII

DICEMBRE: Giovanni Pascoli 
Giovanni Pascoli: vita e pensiero
Da Il Fanciullino: È dentro di noi un fanciullino
Da Myricae: Novembre, L’assiuolo, Lavandare, X Agosto
Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Paradiso: lettura, parafrasi e commento del Canto XI

DICEMBRE- GENNAIO:Gabriele D’Annunzio
L’estetismo: caratteristiche generali
Gabriele D’Annunzio: un’esistenza d’eccezione
Il Superomismo ed il Panismo
I  romanzi: caratteristiche generali e contenuto de Il Piacere e L’Innocente.
Da Il Piacere : Ritratto di Andrea Sperelli
Da Alcyone : La sera Fiesolana; La pioggia nel pineto
Paradiso: lettura, parafrasi e commento del Canto XII

FEBBRAIO: Luigi Pirandello ed Italo Svevo : dall’ “inetto” all’”uomo senza qualità”
Luigi Pirandello: la vita, il pensiero, l’umorismo, la frantumazione dell’”io”
Da  L’Umorismo : L’avvertimento del contrario
Da Novelle per un anno : Ciaula scopre la luna, La patente, La giara, La carriola
I romanzi: Il Fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila: contenuto e caratteristiche; dal doppio alla frantumazione dell’”io”
Da Il Fu Mattia Pascal :Cap. VIII, Adriano Meis
Il teatro: Enrico IV e Sei personaggi in cerca d’autore: caratteristiche generali e contenuto
Italo Svevo: la vita ed il pensiero
I romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno: caratteristiche generali e contenuto
Da La coscienza di Zeno : Prefazione; Storia del mio matrimonio; L’ultima sigaretta; Psico-analisi
Paradiso: lettura, parafrasi e commento del Canto XV

MARZO: Il futurismo: caratteristiche generali e tematiche
La poesia ermetica e post-ermetica
Giuseppe Ungaretti, la vita e la ricerca ungarettiana
Dal Porto Sepolto all’Allegria
L’ultimo Ungaretti: Il sentimento del tempo
Dall’ Allegria: Veglia, San Martino del Carso, In memoria, I Fiumi, Fratelli, Soldati
Da Il sentimento del tempo: Madre
Umberto Saba
La vita. Le tematiche, caratteri della produzione poetica.
Paradiso: lettura, parafrasi e commento del Canto XVII

APRILE: Eugenio Montale
Eugenio Montale, la vita, il significato della poesia, le tematiche
Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Felicità raggiunta; Spesso il male di vivere
Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Salvatore Quasimodo
La vita, le opere, il pensiero
Da Acque e terre: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici
Paradiso: lettura, parafrasi e commento del Canto XXXIII

MAGGIO: Cenni al romanzo italiano del II dopoguerra: realismo e neorealismo
Ripasso generale


PROGRAMMAZIONE DI STORIA
CLASSE V
Anno Scolastico 2008/2009
Prof. Filomena Rosa

Settembre-Ottobre
Ripasso del processo di unificazione italiana
L’età giolittiana
L’Europa e il mondo agli inizi del 1900

Novembre-Dicembre
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa. L’URSS da Lenin a Stalin
Il dopoguerra: gli sconfitti e i vincitori
La crisi del dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

Gennaio-Febbraio
Il regime fascista
I totalitarismi europei: il nazismo e lo stalinismo
Le democrazie
La seconda guerra mondiale

Marzo-Aprile
Il dopoguerra: ordine mondiale e sviluppo economico
La decolonizzazione

Est e Ovest negli anni ’50 e ‘60
L’Italia repubblicana

Gli anni ’70 e ‘80
La fine della guerra fredda
La Cina contemporanea


Programmazione di Geografia Economica
Anno Scolastico 2008/2009
Classe V Igea
Prof. Sabrina Guido

Settembre-Ottobre
La globalizzazione: il mercato globale ed il tramonto dei popoli indigeni; le organizzazioni economiche regionali (UE, NAFTA, Mercosur, ASEAN, APEC); la cultura globale e le reti di informazioni.
Gli squilibri ed i conflitti: disuguaglianze economico-sociali, la qualità della vita; l’AIDS; lo sviluppo umano e l'ISU; la crisi dello Stato-nazione; le organizzazioni internazionali governative; l’ONU; l'OCSE; le organizzazioni non governative (Amntesy International)

Novembre
Le questioni ambientali: lo sviluppo sostenibile; le alterazioni ambientali (inquinamento acustico, luminoso, il buco nell'ozono); l'inquinamento atmosferico e le sostanze inquinanti; le alterazioni climatiche(effetto sera e cambiamento del clima); l'inquinamento dell'acqua; il sovrasfruttamento delle risorse naturali; la gestione dei rifiuti (smaltimento, riciclaggio e difesa dell'ambiente)

Dicembre-Gennaio
La popolazione: la distribuzione (le aree a più alta densità e gli ambienti meno ospitali); la storia del popolamento dal Neolitico ad oggi; le dinamiche demografiche attuali; i flussi migratori, vantaggi e svantaggi dell'emigrazione; i rifugiati e le tre fasi delle migrazioni internazionali.

Febbraio
Gli insediamenti: il fenomeno dell'urbanizzazione; città e funzioni (la capitale e la baraccopoli, il centro e le periferie); le città nel tempo e nel territorio; le megalopoli (Los Angeles) e le antimegalopoli (Città del Messico)

Marzo
Le reti di collegamento: i trasporti continentali (il sistema viario, ferroviario, idroviario); i trasporti marittimi; il trasporto aereo; l'integrazione dei sistemi di trasporto (container ed interporti);
Le reti di trasporto: le telecomunicazioni (le reti e i servizi di telecomunicazioni, la diffusione del telefono e i satelliti)

Aprile-Maggio
Settore primario e secondario: cenni
Il settore terziario:la terziarizzazione dell'economia; le attività di servizio ( i servizi alle persone e alle imprese); il quaternario; il commercio internazionale, mercantilismo e liberismo; i poli del commercio internazionale(area statunitense, area europea, area giapponese); il WTO e le regole del commercio internazionale.
Il turismo: spazi, mezzi e strutture del turismo di massa; il turismo sostenibile; evoluzione storica del turismo; le aree e i flussi turistici (spazio europeo, nord-americano, sudamericano, asiatico, africano)

Giugno
Ripasso
Testo adottato: “Orizzonti Economici: Realtà e tendenze”
                          R. Kohler- S. Moroni- S. Camurri- C. Vigolini; edizione : De Agostani

Testo adottato: “Il Nuovo Orizzonti Economici:realtà e tendenze”
                         R. Kohler- S. Moroni- S. Camurri- C. Vigolini; edizione : De Agostini


Programmazione di Diritto
Anno Scolastico 2008/2009
Classe V Igea
Prof. Sabrina Guido

Settembre-Ottobre
Lo Stato (elementi costitutivi dello Stato)

Novembre
Forme di Stato e di Governo
ONU
UE

Dicembre
Vicende Costituzionali dello Stato Italiano
Costituzione Italiana: caratteristiche, composizione

Gennaio
Le libertà della Costituzione: commento di alcuni artt. della Costituzione
Gli organi costituzionali in generale

Febbraio
Il Parlamento
Il Governo

Marzo
Il Presidente della Repubblica
La Magistratura

Aprile
La Corte Costituzionale
Cenni sull’Ordinamento Internazionale

Maggio
Le Regioni e gli Enti Locali

Giugno
Ripasso in generale

Testo adottato: “ E Se...” volume 3 Moduli di diritto Pubblico
                          Paolo Monti; edizione: Zanichelli


Programmazione di Economia Aziendale
Anno Scolastico 2008/2009
Classe V Igea
Prof. Sabrina Guido

 

Settembre- Ottobre
ASPETTI GENERALI E STRATEGIE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI:
ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E SISTEMA INFORMATIVO
Le aziende industriali (classificazione e localizzazione); l’organizzazione ( concetto e analisi delle varie strutture); le aree funzionali (aree caratteristiche e integrative); la gestione e le fasi del processo produttivo; i cicli dell’attività aziendale; la struttura del patrimonio e del reddito; il sistema informativo contabile.
LA GESTIONE STRATEGICA
Evoluzione della filosofia gestionale; il processo di pianificazione strategica e le sue fasi; l’analisi della situazione di partenza; l’analisi dei punti di forza, di debolezza e il vantaggio competitivo, definizione degli obiettivi, formulazione delle strategie e l’elaborazione del piano, l’articolazione del piano generale di impresa e il business plan; l’esecuzione e controllo del piano.

Novembre- Dicembre
L’ATTIVITÀ BANCARIA:
L’INTERMEDIARIO CREDITIZIO E IL MERCATO DEI CAPITALI
Il credito; gli intermediari creditizi; classificazione del mercato dei capitali (mercati diretti e aperti- il mercato mobiliare
FUNZIONI DELLE BANCHE E POLITICA MONETARIA
Le funzioni delle banche (funzione di intermediazione creditizia- funzione monetaria- funzione di prestazione di servizi- funzione di trasmissione della politica economica e monetaria); gli strumenti della politica monetaria
APETI GESTIONALI DELLE AZIENDE DI CREDITO
Equilibrio patrimoniale, economico e finanziario; aspetti della gestione economica; (tassi di interesse, i prezzi dei servizi, i costi extra-creditizi); la gestione finanziaria; i rischi dell’attività bancaria; classificazione delle operazioni bancaria; aspetti fiscali
CENNI DI LEGISLAZIONE BANCARIA
Il Testo Unico; le autorità creditizie; la tutela dei depositanti e la trasparenza delle condizioni; il segreto bancario e le disposizioni antiriciclaggio
LA CONTABILITÀ ANALITICO GESTIONALE
La COA e il sistema operativo; indice di rendimento e di produttività; classificazione dei costi aziendali; classificazione dei costi secondo la variabilità (costi fissi- costi variabili- costi semivariabili- costo totale e unitario di prodotto-costo suppletivo);  analisi costi-volumi- risultati o  la break even analisy (BEA); determinazione del punto di pareggio (il break even point  o BEP); la configurazione di costo; l’oggetto di calcolo del costo; i metodi di imputazione dei costi; la contabilità  full-costing e del direct-costing; l’activity based costing (ABC); modalità di tenuta della contabilità industriale 

Gennaio
ILCONTROLLO DI GESTIONE: BUDGET, REPORTING E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
La gestione programmata; piani-programmi e budget; i preventivi d’impianto; il controllo di gestione e il budget; il budget d’esercizio e la sua articolazione funzionale; i vari budget; attuazione del controllo budgetario; il reporting; l’analisi degli scostamenti; gli interventi correttivi

Febbraio
LA CONTABILITÀ  GENERALE (CO.GE) E LE SCRITTURE D’ESERCIZIO
La Co.Ge. e il sistema informativo; acquisizione e utilizzo dei fattori produttivi; operazione di gestione relative ai beni strumentali (acquisizione per acquisto, per apporto, per leasing e per costruzioni in economia, manutenzione ordinaria e straordinaria, svalutazione e rivalutazione); gli acquisti e il loro regolamento; le prestazioni di lavoro subordinato; le vendite e il loro regolamento; le operazioni di finanziamento; gli investimenti accessori
LE SCRITTURE DI CHIUSURA
La fase di chiusura dei conti; le scritture di completamento; le scritture di rettifica; le scritture di riclassificazione dei conti; la situazione contabile finale (post-assestamento);  il riepilogo del Conto economico e la rilevazione del risultato d’esercizio; le scritture di chiusura generale dei conti patrimoniali
LA RACCOLTA BANCARIA E IL RAPPORTO DI CONTO TERMINE
LE OPERAZIONI DI RACCOLTA FONDI
Raccolta originaria e derivata; i depositi bancari e i depositi a risparmio libero; i depositi vincolati; la raccolta obbligazionaria; la raccolta pronti contro termine; il c/c di corrispondenza

Marzo
L’IMPOSIZIONE FISCALE
REDDITO FISCALE D’IMPRESA E LE IMPOSTE DIRETTE
La fiscalità diretta nelle imprese; reddito di bilancio e reddito fiscale d’impresa; i principi fiscali; la determinazione del reddito fiscale; i criteri fiscali di valutazione; l’IRAP; adempimenti e versamento delle imposte sui redditi
LA REDAZIONE  E LA REVISIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
I postulati di bilancio; la composizione del fascicolo di bilancio; il Bilancio d’esercizio (Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa); le relazioni accompagnatorie; il Bilancio d’esercizio in forma abbreviata; i criteri di valutazione; l’approvazione e pubblicazione del Bilancio d’esercizio; la revisione contabile

Aprile
L’ANALISI DI BILANCIO
L’ANALISI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO E LA SUA RICLASSIFICAZIONE
La funzione informativa del Bilancio d’esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico
L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
L’analisi per indici; l’analisi patrimoniale: gli indici di struttura; l’analisi finanziaria; l’analisi economica: gli indici di redditività e di produttività
L’ANALISI DI BILANCIO PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO (cenni)
Fondi, flussi e Rendiconto finanziario; il Rendiconto finanziario delle variazioni del Ccn; il Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità
IL BILANCIO CON DATI A SCELTA
Esercitazione per prova esami

Maggio
IL FIDO E I FINAZIAMENTI BANCARI
I FIDI BANCARI
Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento; il fido e le sue fasi; la modalità di utilizzo del fido
L’APERTURA DI CREDITO
Nozione e classificazione; l’apertura di credito in c/c; le aperture di credito semplice; le aperture di credito per firma; le aperture di credito documentate
LE ANTICIPAZIONI (cenni)
I MUTUI IPOTECARI (cenni)
IL BILANCIO DELL’AZIENDA  BANCARIA
Struttura del reddito e del patrimonio; il Bilancio d’esercizio (schema di Stato patrimoniale e di Conto economico, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto e del Rendiconto finanziario);la Nota integrativa e gli altri documenti di bilancio

Giugno
Preparazione prova esame

Testo adottato: “Corso di Economia Aziendale 5a/5b

F. Fortuna, F. Ramponi, A. Scucchia – edizione: Le Monnier

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
PROGRAMMAZIONE DI INGLESE
Anno scolastico 2008/2009
CLASSE V
Prof. Serenella Ceccarini

 

Materiali didattici:
B. BETTINELLI BACKHOUSE, Gateway to Business, Milano, Lang ediz., 2006
Fotocopie da F. Bentini et al., New Economy. Commercial Interests, London, Longman, 2004
Contenuti e ripartizione temporale del programma:

SETTEMBRE-DICEMBRE
Module 1 : THE WORLD OF BUSINESS
- Sectors of economic activity: primary, secondary, tertiary sectors
- Trade and commerce; the channels of distribution, the business transaction (see New Economy. Commercial Interests, Longman)
- Economic systems: free market, centrally planned economy, mixed economy
- Business Correspondence: letter, e-mail, fax.

Module 2: MARKETING and ADVERTISING
- Marketing, market segmentation, market research, the marketing mix (the four Ps:
product, price, place, promotion)
- Advertising, the power of advertising, the channels of promotion, types of advertisement, online advertising
Business correspondence: unsolicited offer, enquiry

GENNAIO
Module 3: E-COMMERCE
- A brief history of the internet, how the internet works (from New Economy, Longman)
- Pre-internet e-commerce, the advent of internet
- benefits of online trading, disadvantages of online trading
- Business correspondence: orders

Module 4 MEDIA
-Media in the UK
-Media in the USA

FEBBRAIO-APRILE
Module 5: TRADING IN THE GLOBAL VILLAGE
- International trade and the balances of payments and trade
- The World Trade Organization (WTO), transnational corporations
- Globalisation, anti-globalisation

Module 6: WORKING IN THE EUROPEAN UNION
- Building Europe: the story so far; the EU symbols
- Economic and monetary union and the euro
- Finding a job, job interviews
- Curriculum Vitae ( how to interpret and write a CV)
- Business Correspondence: Letter of application

MAGGIO
Revision, remedial work, consolidation, preparation for the ‘Esame di Stato’


STITUTO TECNICO COMMERCIALE
PROGRAMMAZIONE DI FRANCESE
Anno scolastico 2008/2009
CLASSE V
Prof. Antonella Rovai

OTTOBRE  -  les  nombres

  1. revision (verbes etre, avoir, premier groupe)
  2. la presentation

NOVEMBRE - l’entreprise

  1. la lettre commerciale
  2. revision de grammaire

DICEMBRE: - la vente

  1. lettres commerciales
  2. revision de grammaire

FEBBRAIO: - la circulaire d’information

  1. lettres commerciales
  2. revision de grammaire

MARZO: - la France géographique

  1. Paris et ses monuments
  2. Revision de grammaire

APRILE  . – S’entrainer pour l’examen

  1. revision de grammaire
 
             
spacer
spacer
 
Copyright Istituto G.Carducci - Tutti i diritti riservati
Via del Paradiso, 21/3 - 53100 Siena infoline 0577.282066 - fax 0577.226341
scuoladantesca@libero.it s.niglia@carducciscuola.it - P.IVA 01064590522 - Credits